I GIOVANI e la CONFERENZA sul FUTURO dell'EUROPA
AVVISO INFORMATIVO - LIBERATORIA
La Conferenza sul Futuro dell'Europa
Per rilanciare la democrazia e mettere la partecipazione dei cittadini al centro del dibattito su come affrontare le sfide interne ed esterne dell’Unione europea, facendo sì che possa garantire ancora prosperità e benessere ai suoi cittadini in un mondo pacificato ed equo, è previsto il lancio della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Come ribadito dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, è giunto il momento di elaborare una nuova visione per il futuro, perché cittadini e imprese possano soprattutto trarre vantaggio dalla transizione verde e digitale.
In quanto evento democratico paneuropeo, la Conferenza sarà un nuovo forum pubblico per un dibattito aperto, inclusivo, trasparente e strutturato con i cittadini, vertente su una serie di priorità e sfide, tra cui:
la lotta ai cambiamenti climatici e ai problemi ambientali; un’Economia al servizio delle persone;
l'equità sociale e l'uguaglianza;
la promozione dei valori europei;
il rafforzamento della voce dell’UE nel mondo;
il consolidamento della democrazia europee.
La Conferenza, che si protrarrà per due anni e partirà non appena le istituzioni europee avranno adottato una dichiarazione congiunta sulle forme e sulle modalità di realizzazione, sarà un’opportunità unica per cercare soluzioni condivise alle sfide che si prospettano per l’avvenire dell’Unione; sarà gestita su un piano di parità da Parlamento, Commissione e Consiglio e comporterà un forte coinvolgimento dal basso di cittadini, enti, imprese e associazioni.
Hai tra i 18 ed i 25 anni e sei residente del Verbano Cusio Ossola?
Comunicaci il tuo pensiero su una o più delle seguenti tematiche:
• Lotta ai cambiamenti climatici e ai problemi ambientali;
• Economia al servizio delle persone;
• Equità sociale e uguaglianza;
• Promozione dei valori europei;
• Rafforzamento della voce dell’Ue nel mondo;
• Consolidamento delle democrazie europee.
Come?
Realizza un video con il tuo smartphone e mandacelo!
Il video che realizzerai dovrà avere queste caratteristiche:
- durata massima di 1 minuto;
- lo smartphone deve essere utilizzato con orientamento orizzontale;
- durante la ripresa il dispositivo deve essere stabile; sarebbe opportuno l’uso di un cavalletto, in alternativa è consigliato appoggiare braccia o mani su una superficie piana;
- lasciare 2 secondi di vuoto all’inizio e alla fine della ripresa per evitare che
- alcune parole vengano tagliate e per permettere che il video possa essere eventualmente utilizzato in post-produzione;
- è sconsigliato l’utilizzo dello zoom;
- formato .mp4 oppure .mov;
- fare molta attenzione all’audio, soprattutto se la registrazione viene effettuata all’esterno. E’ consigliato l’uso di un microfono. Vi invitiamo a ricontrollare con attenzione l’audio in quanto potrebbero esserci dei suoni di sottofondo, che disturberebbero la fruizione dell’intero prodotto;
- l’hai già fatto?! bene allora invialo entro il 24/1/2021 ore 23.59 al seguente indirizzo: info@cicero-project.eu, mediante una delle seguenti modalità:
Tutti i dettagli sono disponibili nell'AVVISO INFORMATIVO
Il prossimo 29 gennaio 2021 sarai invitato alla presentazione del collage video con le Vostre opinioni su queste tematiche nel corso di un evento online, e avrai modo, se vorrai di intervenire e dire la tua nel corso di un incontro con la presenza della Commissione Europea – Rappresentanza in Italia e di attori istituzionali
Per maggiori informazioni:
e-mail: cde.vco@univco.it
cell: +39 388 6252480
