Per celebrare il patrimonio culturale alpino nell'ambito della Giornata Internazionale della Montagna - dal 5 all'11 dicembre 2016
Martedì 6 dicembre a Domodossola - Mercoledì 7 dicembre a Varzo
Il festival Leggere le Montagne è un'opportunità per organizzare sotto una comune insegna degli eventi che valorizzino la letteratura, le lingue e le culture dell'arco alpino. In occasione della Giornata Internazionale della Montagna (11 dicembre) e nelle giornate immediatamente precedenti, infatti, stakeholders, scuole, biblioteche, ma anche privati cittadini ed organizzazioni interessati sono invitati ad organizzare degli eventi che celebrino la letteratura alpina.
Ci sono diverse modalità per farlo: una lettura aperta al pubblico eseguita da un autore locale, la presentazione di un libro ambientato nella regione, oppure qualcos'altro di creativo!
La portata del festival Leggere le Montagne va oltre ciascuno dei singoli eventi che lo compongono: è un modo per connettere persone fisicamente distanti.
Nell'ultima edizione amanti dei libri ed autori, appassionati di montagna ed artisti da tutte le Alpi (ed oltre) si sono confrontati sul significato, sull'impatto e sugli obiettivi della letteratura di montagna. Alcune di queste discussioni sono raccolte nel cortometraggio "Gente, libri e montagne –La ricerca di una Letteratura Alpina", prodotto in seguito all'evento.
L'INFO-POINT di DOMODOSSOLA organizza ed invita TUTTI gli interessati ai seguenti appuntamenti, liberi e gratuiti:
ENTRATA LIBERA e GRATUITA
La partecipazione al Festival LEGGERE le MONTAGNE con l'organizzazione di questi momenti a livello locale da parte dell'Info-Point di Domodossola è resa possibile grazie al contributo del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi.
CLICCA QUI per vedere tutte le iniziative dell'arco alpino