Corso suddiviso in quattro moduli frequentabili anche separatamente
ATTENZIONE: per seguire attentamente le disposizioni emanate con i DPCM 1 e 4 marzo 2020, i moduli sono RINVIATI il16 - 23 - 30 APRILE e 7 MAGGIO 2020.
Nel caso in cui ci fosse una successiva proroga del decreto, il corso si svolgerà unicamente in MODALITA' VIRTUALE nelle date indicate.
- fornire ai funzionari dell’ente le nozioni pratiche di base, necessarie ad adottare condotte rispettose della normativa europea e di quella nazionale;
- permettere di fare il punto sul livello di adeguamento, individuando i principali adempimenti concreti che l’ente dovrebbe porre in essere per garantire la propria conformità alla vigente normativa (europea e nazionale) in tema di trattamento dei dati personali;
- attraverso l’esame delle linee guida del Garante privacy, delle best practice di settore e di casi concreti, apprendere come risolvere questioni concrete che sorgono quotidianamente nell’attività dell’ente (pubblicazione graduatorie, adempimento degli obblighi di trasparenza, ecc.).
- le principali novità introdotte dal Reg. UE 2016/679: il Data Protection Officer, il Registro delle attività di trattamento, la notifica dei data breach e le altre novità fondamentali.
- il nuovo Codice privacy: il D.Lgs. n. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, una guida pratica alla lettura. I nuovi artt. 2 ter e 2 sexies del Codice privacy: L’Ente locale e il Reg. UE 2016/679;
- la privacy in concreto: come gestire le informative, le nomine a responsabili esterni degli outsourcers e degli appaltatori, la corretta procedura di gestione di un eventuale data breach e altre questioni pratiche;
- cenni sulle misure di cui alla Circolare AgID n. 2/2017 e le cautele da adottare per i dipendenti dell’Ente.
- Privacy e sicurezza informatica: il ruolo fondamentale della tecnologia per l’adeguamento al GDPR;
- le misure di cui alla Circolare AgID n. 2/2017 nel dettaglio;
- impostazioni del sistema informatico dell’Ente pubblico in modo da minimizzare i rischi informatici e rimanere nel budget.
- gli obblighi di pubblicazione di cui al D.Lgs. n. 33/2013: focus sulle principali problematiche pratiche
- il rapporto tra privacy e trasparenza: le linee guida del Garante per la protezione dei dati personali e di ANAC;
- la pubblicazione in concreto: casistica ed esempi pratici.
- l’accesso documentale ai sensi della L. n. 241/1990;
- l’accesso civico semplice e l’accesso civico generalizzato ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016;
- il rapporto tra privacy e accesso agli atti: come coniugare la riservatezza dei controinteressati e l’obbligo della PA di concedere l’accesso quando ne ricorrono i presupposti.
POSTI DISPONIBILI
Max 20 secondo ordine di iscrizione
CORSO INTERO 4 moduli – n. 12 ore QUOTA RIDOTTA |
CORSO INTERO 4 moduli – n. 12 ore QUOTA ORDINARIA |
Gratuita |
€ 175,00 (*) |
MODULO SINGOLO Modulo di n. 3 ore QUOTA RIDOTTA |
MODULO SINGOLO Modulo di n. 3 ore QUOTA ORDINARIA |
Gratuita |
€ 65,00 (*) |
(*) fuori campo IVA ex art. 19 – ter D.P.R. n. 633/1972.
Possono usufruire della QUOTA RIDOTTA gli amministratori, i dipendenti ed i collaboratori di Enti ASSOCIATI ed i SOSTENITORI 2020 di ARS.UNI.VCO.
Per iscrizioni multiple contattare la Segreteria
- NON ATTIVAZIONE del corso o del singolo modulo da parte dell’organizzazione: restituzione del 100% dell’importo versato per il modulo non attivato;
- NESSUNA RESTITUZIONE in altri casi.