
Enti partner del progetto sono:
- Comune di Verbania - Capofila
- Ars.Uni.VCO - Partner
- Cooperativa Sociale Mani Tese a.R.L. - onlus - Partner
In particolare le attività di divulgazione saranno sviluppate dal partner Ars.Uni..VCO nella sua qualità di INFO-POINT della Convenzione delle Alpi, per quanto riguarda la parte ambientale, e dal partner Mani Tese per quanto attiene lo sviluppo di impresa ed il tema dell’economia circolare.
Ai partner si aggiunge ConserVCO, gestore pubblico del ciclo integrato dei rifiuti, in veste di sostenitore del progetto e con la fattiva collaborazione dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR - IRSA sede di Verbania.- realizzazione di un Polo del Riuso della Cooperativa Sociale Mani Tese a.R.L presso area di proprietà comunale ("Area della Francesa") finalizzato ad incrementare il riutilizzo dei materiali di scarto e la disponibilità della cittadinanza ad acquisire e interagire con prodotti di riciclo e di recupero;
- realizzazione di una struttura di intercettazione e selezione dei beni riutilizzabili conferiti dai cittadini, presso l'esistente isola Ecologica in area Plusc limitrofa all’area del Polo del riuso gestita da ConserVCO;
- verifica statica preliminare (già effettuata) del vecchio ponte del Plusc ai fini del suo riutilizzo in particolare come congiunzione di un percorso pedonale di collegamento tra l’area del Riuso e la sponda idrografica sinistra del torrente S. Bernardino;
- riqualificazione ecologica dell’ambiente fluviale del torrente S. Bernardino nel tratto finale dell’alveo fino alla foce; in particolare è prevista la sistemazione di un percorso pedonale in sponda sinistra dal ponte del Plusc fino all’attuale briglia sul torrente, la realizzazione di due scale di accesso all’alveo e la realizzazione di interventi di controllo della vegetazione invasiva e di riqualificazione della vegetazione autoctona tipica dell’ambiente fluviale;
- realizzazione di attività di informazione e formazione in materia ambientale, rivolta sia alla cittadinanza che ai professionisti/funzionari pubblici (attraverso webinar/incontri e uno specifico corso di formazione sui temi dell’ecologia fluviale a cura di Ars.Uni.VCO);
- realizzazione di attività di formazione sul tema dell’economia circolare sia attraverso un percorso formativo di “company creation” della durata di 25 ore, sia un seminario sul tema dell’ecodesign ed infine attraverso laboratori ludo tematici in tema di sostenibilità ed economia circolare che saranno organizzati presso le scuole del territorio.